In seguito alle vicende che hanno portato nelle scorse settimane alla diffusione in internet di fotografie private, conservate su iCloud, di famose attrici e modelle, la Apple ha reagito con una lettera aperta da parte del CEO, Tim Cook, nella quale viene chiarita la politica da parte dell’azienda in termini di privacy e gestione delle informazioni personali, negando che l’accaduto possa essere scaturito da una violazione dei suoi sistemi di sicurezza.
Mancava solo la conferma ufficiale: eBay finalmente annuncia di essere stata oggetto di un attacco cracker che ha riguardato un discreto database contenente i dati sensibili dei propri utenti. La società della piattaforma web di compravendite online più famosa al mondo si è però affrettata di sottolineare come non siano stati trafugate informazioni relative ai dati finanziari dei propri clienti, e come l'attacco sia stato tutto sommato di modeste dimensioni, coinvolgendo un numero limitato di persone.
Ormai era nell'aria da molto tempo, e di proroga in proroga, Microsoft è di fatto giunta al pensionamento di uno dei sistemi operativi più longevi e riusciti di sempre: Windows Xp. Dal giorno 8 Aprile infatti la casa di Redmont ha sospeso ufficialmente il supporto a Windows Xp, dopo più di 12 anni di vita. Ma cosa succede ora a chi ha ancora Xp? Al momento dell'accensione del proprio pc non potrà più operare come ha fatto finora?
Novità in arrivo per tutti coloro che hanno familiarità con il mondo dell' e-commerce: a partire dal prossimo 13 giugno entreranno a regime il nuovo insieme di regole stabilite dalla direttiva europea 2011/83, approvata lo scorso 26 marzo. Lo scopo della direttiva è di definire delle regole analoghe per tutti i Paesi della zona Euro, offrendo inoltre maggiori garanzie per tutta la contrattualistica a distanza che abbia un valore superiore ai 50€.